FEILE-FESTA HOME    |     PAST ISSUES    |     ORDERING INFO    |     SUBMISSIONS    |     LIBRARIES    |     LINKS    |     STAFF    |     ABOUT US    |     CONTACT US

FEILE-FESTA
Spring 2007

Poetry

Cells Remember the Dark Mother
- L. Calio
Civil Twilight
- J. Campbell
Thirteen and Taken to Italy
- A. DiGennaro
Grandpa’s Wine
- G. Fagiani
scenes from an immigrant’s north
- J. Farina
Ritual
- V. Fazio
Embellishing an Irish Bible
- M. Flannery
My Father
- P. Franchini
Antietam’s Bloody Lane
- M. Galvin
Vulcano
- D. Grilli
Cuchulain Looks West from the Cliffs of Moher
- J Hart
Appolonia Remembers Her Wedding Day
- A. Iocavino
Dessert
- R. Leitz
The Same
- M. Lisella
Captured
- S. Mankerian
Penetration
- D. Massengill
On “Tuscan” Things
- N. Matros
Paddy Morgan
- D. Maulsby
Dreaming in Italian
- T. Mendez-Quigley
The Groom’s Lament
- J. Mulligan
Burns Supper
- K. Muth
Santorini
- P. Nicholas
Pop
- J. Nower
Tango, Tangere, Tetigi, Tactum
- M. O'Connor
My Italian Name
- J. Pignetti
A New Life with Bianca
- F. Polizzi
St. Anthony of Padua
- D. Pucciani
Chocolate Craze
- F. Sarafa
Black Irish
- J. Wells



Enzo Farinella


KING ARTHUR IN THE ENCHANTED GARDEN OF MT. ETNA

Between Solicchiata and the Alkantara valley, on the slopes of Mt. Etna , you can admire many castles and royal palaces. Patria , a center for wine culture, where Ovid’s carpe diem and the joy of living echo, and Il Picciolo, a golf club among the most original in the world, are like two gems that fell among ravines and gorges of the lava and that shine in the midst of vineyards so rich with grapes that Bacchus would have also envied. It was in this natural countryside that an ancient King, according to legend, chose as his dwelling.

Quietness, the joy of living, and peace of mind and body, nourished by a glass of ruby-colored, soft and smooth red wine, are the components of this enchanted place where “ancient creatures transform the air into perfume,” while the “magic fire of Etna shines in a song.” The Etna red not only strengthens heart and body, but also has the power of resurrection and in some ways keeps one immortal. This happened to King Arthur, the most eminent character of the Druid world, who was mortally wounded in a battle by his nephew, Mordred, and brought by the fairy Morgana, his sister living in the Straits of Messina, into an enchanted garden inside the Etna volcano of Sicily, from where he would return one day to redeem his people.

Morgana, in Breton’s LaFata Morgana (Fairy of the Waters), is the fairy of Scin of the Celtic mythology and possessed, among other powers, the gift of hallucination. An example that is attributed to her is the rare optic meteorological phenomenon in which the Sicilian coast on the Straits appears not only closer but also reflected at the center of the same sea to people looking from Calabria .

It would have been the same Morgana, who guiding a silver boat with golden sails, leaving the Isle of Man (mythical Avalon) and crossing the Atlantic and the Mediterranean , would have brought the great Arthur, bleeding to death, up to the slopes of Mt. Etna . Here in a castle where no one can die, King Arthur got his health back by the arcane and eternal strength that eviscerates from the volcano and that finds a visible form in the red of its lava and the velvety of its wines, capable to put a Cyclops to sleep or restoring new life. And it was precisely here that, according to the tradition of Gervase of Tilbury and Caesarius of Heisterbach, as Arturo Graf wrote in Artù nell'Etna (Roma, 1980), the great Arthur appeared “in a very spacious and joyful countryside, full of all kinds of delights, in a palace of wonderful making” to the groom of Catania’s Bishop, who was looking for the fiery horse of his patron. Gervase of Tilbury wrote: “When King Arthur knew the reason of his trip, immediately he ordered the horse to be brought back and given to the groom so that he could return it to the Bishop. Besides he said how, having been wounded a long time before in a battle against his nephew, Mordred, and Childerich, King of Saxons, he had dwelled there already for quite some time, getting his wounds worse every year. And, according to what the indigenous people said, he sent gifts to the bishop, admired by many, due to the extraordinary novelty of this happening.”

 

King Arthur then lived and would have acquired a new life in the marvellous valleys of Mount Etna . “Up to a few decades ago,” Placido Petino wrote, “many peasants of Pedara, a village on the slopes of Mt Etna, told that in the highest and wildest part, at the North of the village, during the hottest summer afternoons, the shade of an ancient and tired knight, perhaps wounded, bent, certainly under heavy and obscure thoughts, would appear. From time to time he cried, ‘Mordred, wicked Mordred.’ These were the words which it seemed they understood. Some peasants tried to go closer, but the shade escaped like a hare. He hid inside a dark and very deep grotto. The peasants didn’t dare to enter, but they swore that they heard again a breath of voice coming out and whispering from the grotto, ‘Mordred, wicked Mordred.’ Mordred was Arthur’s nephew, his brother’s son. He was the wicked one who mortally wounded Arthur on the island of Avalon .”

Mt. Etna with its beautiful valleys and enchanted views, the palace of King Arthur and his court, is almost certainly a Breton legend. It was brought to Sicily by the Normans , fascinated and seduced by the magic of this majestic mountain and perhaps also by its wines, which centuries before closed Polyphemous’ eyes so that Ulysses and his companions could survive.

Many memories of this mythical King still exist in Sicily . His sword, Excalibur, once extracted from the rock that made him King, is shown proudly as the name of various quality restaurants, such as the one on Viale Don Bosco in Gangi, and others in Taormina and Roccalumera. During King Arthur’s stay in Sicily , the sword was kept in another big rock up on Mt. Etna for a certain time. In 1191, King Richard the Lionheart, succeeded in recovering Excalibur and gave it to Tancredi, King of Sicily, at a solemn feast in Catania . . According to legend, at the close of the century, the majestic boat of the stunning Morgana sailed again in silence towards the Isle of Man. To say thank you for the precious gift by Richard the Lionheart to the city of Catania , fairy Morgana’s boat brought an equally precious gift, the Triskeles, the symbol of the Trinacria or Sicily , to the Isle of Man.

The legend of King Arthur could have determined other similar legends later on.

On his death in 1250 Emperor Frederick the II, the 'half-angel and half-demon,’ champion of Christendom yet enemy of the Pope, plunged into Etna’s fire. At the moment of the Emperor's death, a Franciscan monk saw five thousand horsemen in red-hot armor plunging into the sea that hissed before them. One of them said to the monk: “That was Kaiser Frederick swallowed up by Etna with his men!” But his friends, according to another tradition, said that the great Christian Emperor was sleeping within Mt. Etna , comforted by ruby-coloured, soft and smooth red wines, waiting for the day to return and save Christianity from the Saracen onslaught.

Irish folklore has a similar legend concerning the Earl of Desmond, mystically sleeping with his army in a hidden cave at Lough Gur, in Co. Limerick, waiting to return in the hour of greatest need. According to Dáithí Ó hÓgáin, these accounts inside Mt. Etna are a reflection of genuine Celtic tradition.

 

In our time, Etna continues to lure with its inner force conquering contemporary artists, such as Carmel Mooney and Frances Boland, only to name a few. This is a golden link which unites the Druid-Celtic world with Sicily , an island eminently legendary, through the valley of Pedara or Solicchiata down to Alkantara, immortalized in ancient times by the presence of King Arthur and has now risen to international attention for the miraculous “reds of Mt. Etna,” of which Patria is a fecund and winning producer.

RE ARTU NEL GIARDINO INCANTATO DELL’ETNA

Tra Solicchiata e la Valle dell’Alcantara, alle Pendici dell’Etna, si possono ammirare tanti castelli e varie regie, incastonati in un paesaggio mozzafiato. Patria, un centro di cultura vinicola, dove echeggia il carpe diem di Ovidio e una connaturata gioia di vivere, e Il Picciolo, un campo da golf tra i più originali del mondo, sono come due gemme, cadute tra i dirupi e gli anfratti della lava, che brillano in mezzo a vigneti ricchi d’uva, che avrebbero fatto invidia anche a Bacco. Fu in questo paesaggio naturale, che un antico Re, secondo la leggenda, prese la sua dimora.

Serenità, gioia di vivere, relax della mente e del corpo, allietati da un calice dal contenuto color rubino, dal gusto morbido e avvolgente, sono le componenti di questo ambiente fatato, dove “antiche creature trasformano l’aria in profumo,” mentre il “magico fuoco dell’Etna si accende in un canto.” Il rosso dell’Etna non solo ritempra le forze e invigorisce il cuore, ma anche risuscita chi sta morendo e in qualche modo lo rende immortale. E proprio quello che è successo a Re Artù, la figura più eminente del mondo druidico, che, ferito mortalmente in battaglia dal nipote, Mordred, sarebbe stato condotto dalla fata Morgana, sua sorella e abitante dello Stretto di Messina, in un giardino incantato, all'interno del vulcano dell'Etna, per ritornare un giorno a redimere il suo popolo.

La Fata Morgana , che in lingua bretone significa  (F ata delle Acque ), è la fata di Scin, figura mitologica celtica, e possedeva, tra l'altro, il dono dei giochi d'aria. A lei viene attribuito il raro fenomenoottico-meteorologico per cui la costa siciliana sullo Stretto appare non solo ravvicinata ma anche riflessa al centro dello stesso mare a chi la guarda dalla Calabria.

Sarebbe stata la stessa Morgana che alla guida di una nave d’argento dalle vele dorate, salpata dall’isola di Man (la mitica Avalon) attraversando l’Atlantico e il Meditennaeno, avrebbe portato il grande Artù, ferito a morte, fino alle falde dell’Etna. Qui, in un castello dove nessun uomo può morire, il Re guarì, ritemprato dalla forza arcana ed eterna che emana dalle viscere del vulcano e che trova una forma visibile nel rosso della sua lava e in quello vellutato dei suoi vini, capaci di stornare anche la forza di un ciclope o di far rinascere a vita nuova. E fu proprio qui che, secondo la tradizione, riportata da Arturo Graf in Artù nell'Etna (Roma, 1980), il quale si rifà ad autori come Gervasio da Tilbury e Cesario di Heisterbach, il grande Arturo apparve "in una campagna assai spaziosa e gioconda e piena d'ogni delizia, in un palazzo di mirabil fattura," al palafreniere del vescovo di Catania, che cercava il focoso cavallo del suo padrone. "Saputa il re Artù la ragione del suo venire, subito fece menare e restituire al garzone il cavallo, perchè lo tornasse al vescovo, e narrò come, ferito anticamente in una battaglia da lui combattuta contro il nipote Mordred e Childerico, duce dei Sassoni, quivi stesse già da gran tempo, rincrudendosi tutti gli anni le sue ferite. E, secondochè dagli indigeni mi fu detto, mandò al vescovo suoi donativi, veduti da molti e ammirati per la novità favolosa del fatto," come racconta Gervasio da Tilbury.

 

Re Artù, quindi, sarebbe vissuto e avrebbe acquistato una nuova vita nelle meravigliose valli dell’Etna. “Fino a qualche decennio addietro,” scrive Placido Petino, “tanti contadini della Pedara, un paesino alle falde dell’Etna, raccontavano che nella zona più brulla ed alta, a monte del paese, nei pomeriggi estivi più caldi, si era intravista l’ombra di un cavaliere antico, stanco, forse ferito, curvo, certamente gravato dal peso di oscuri pensieri. Ogni tanto urlava. ‘Mordred, scellerato Mordred.’ Almeno queste parole sembravano avessero capito. Alcuni contadini cercarono di avvicinarsi, ma l’ombra fuggì come una lepre. Si nascose dentro una grotta buia ed estremamente profonda. I contadini non ebbero l’animo di entrare, ma giurarono di avere sentito ancora un filo di voce venire fuori sussurrante dalla grotta, ‘Mordred, scellerato Mordred.’ Mordred era il nipote di Artù, figlio di suo fratello. Era lo scellerato che lo aveva ferito a morte nell’isola di Avalon.”

L’Etna con le sue stupende vallate e i suoi paesaggi incantati, che fanno da regia a Re Artù e alla sua corte, è quasi certamente una leggenda bretone, trasferita in Sicilia dai normanni, affascinati e sedotti dalla magia di questa maestosa montagna e forse, perché no, dai suoi vini, che secoli prima avevano chiuso gli occhi del Ciclope Polifemo per riportare alla vita Ulisse e i suoi compagni.

Di Re Artù rimangono in Sicilia vari ricordi. La sua spada, Excalibur, che una volta estratta dalla roccia lo aveva fatto incoronare re, viene orgogliosamente ritratta nel nome di vari ristoranti raffinati, come quello di Viale Don Bosco in Gangi o altri di Taormina e Roccalumera. Durante il suo soggiorno in Sicilia, questa, per un certo tempo, sarebbe stata custodita in un’altra grande roccia sulle altezze dell’Etna. Nel 1191, Riccardo Cuor di Leone riuscì a recuperarla, consegnandola a Tancredi, Re di Sicilia, nel corso di grandi festeggiamenti nella città di Catania. Per ricambiare il prezioso omaggio fatto, Secondo la leggenda, sul finire di quel secolo, la maestosa nave della sensazionale Morgana tornò a veleggiare silenziosamente a ritroso verso l’Isola di Man. da Riccardo Cuor di Leone alla città di Catania, la nave della fata Morgana recava un dono altrettanto prezioso, il simbolo della Trinacria, la Triskele, da più secoli immagine della Sicilia, per l’isola di Man.

La leggenda di Re Artù probabilmente ne determinò altre simili. L’Imperatore Federico II, ‘per metà angelo e per metà demonio,’ essendo campione della cristianità ma nemico del Papa, il giorno della sua morte nel 1250 venne inghiottito dal fuoco dell’Etna. Un monaco francescano vide, mentre l’Imperatore moriva, 5.000 cavalieri in armatura rossa, inghiottiti dal mare, che si ingorgò dinanzi a loro. Uno di essi disse al monaco: “Questo fu Kaiser Federico inghiottito con i suoi uomini dentro l’Etna!” Ma i suoi amici, secondo un’altra tradizione, affermarono che il grande Imperatore cristiano dormiva all’interno del vulcano dell’Etna, confortato da vini color rubino, dal gusto morbido e avvolgente, nell’attesa del giorno del ritorno per salvare la cristianità dal massacro dei saraceni.

Il folklore irlandese intrattenne una simile leggenda sul Conte Desmond, che dormiva misticamente con il suo esercito in una grotta nascosta di Lough Gur, nella Contea di Limerick, nell’attesa di riapparire nel momento di grande bisogno. Secondo lo studioso Dáithí Ó hÓgáin, queste leggende che si svolgono dentro l’Etna sono una riflessione di genuina tradizione celtica.

 

Ai nostri giorni L’Etna continua ad ammaliare con il suo fascino segreto conquistando artisti contemporanei come Carmel Mooney e Frances Boland, solo per nominarne due. E’ questo un vincolo d’oro che accomuna il mondo druidico-celtico in genere con la Sicilia, isola eminentemente leggendaria, tramite la valle della Pedara o quella della Solicchiata che si estende fino all’Alcaltara, immortalate nell’antichità dalla presenza leggendaria di Re Artù e ai nostri giorni balzate all’attenzione internazionale per i miracolosi “rossi dell’Etna,” di cui l’azienda Patria è una feconda e vincente produttrice.